Stazione Unica Appaltante

Le Province oggi sono profondamente cambiate nel loro rapporto con i Comuni del territorio. Oltre a svolgere le funzioni fondamentali previste dalla legge, si configurano come “Case dei Comuni”, raccolgono cioè le esigenze degli enti locali, forniscono assistenza tecnica e amministrativa, gestiscono stazioni uniche appaltanti e altre funzioni strumentali, conoscitive e di controllo come strumento principale per ridurre la spesa e realizzare economie di scala negli acquisti e negli appalti pubblici locali.

Una guida alla gestione degli appalti

Il tema delle procedure relative alla gestione associata degli appalti nasce dall’esigenza di gestire in modo omogeneo, all’interno dell’area vasta provinciale, la complessità normativa connessa alla gestione delle gare d’appalto al fine di garantire efficienza ed equità.

Questa esigenza trova una efficace risposta con la gestione associata delle gare d’appalto e l’attribuzione di questa competenza alla Provincia definita come Stazione Unica Appaltante.

Modello di Stazione Unica Appaltante di Area Vasta

Sulla base dell’attività di analisi e ricognizione condotta, delle criticità e peculiarità rilevate sui territori e delle esperienze e buone pratiche già sviluppate o sperimentate a livello territoriale, il progetto prevede la messa a punto di un modello di Stazione Unica Appaltante di Area Vasta, in linea con quanto previsto dal DLgs. 50/2016.

In particolare, il modello svilupperà:

  1. un approccio metodologico unitario per la fase di start up e l’aggregazione e l’associazione degli Enti in una Stazione Appaltante;
  2. un modello organizzativo e di governo per la gestione a regime di una Stazione appaltante;
  3. strumenti amministrativi, organizzativi, informativi e tecnologici a supporto dei bandi di acquisto dei beni e servizi e lavori pubblici.

ll Modello, che si caratterizzerà per una elevata flessibilità, intende organizzare il processo di istruttoria documentale, dalle prime fasi informali fino alla produzione di documenti informatici amministrativi, che rispettino le indicazioni del CAD ( Codice Amministrazione Digitale ).

L’obiettivo del progetto è quello di implementare un ambiente di collaborazione documentale corredato di strumenti integrati per la formazione dei documenti, di avanzamento del processo di lavoro fino alla creazione del fascicolo utile alla pubblicazione telematica sulle principali piattaforme di gare online ed alla sua successiva gestione nell’ambito di una procedura di gara telematica.

Per tale motivo, l’ambiente che disporrà delle opportune integrazioni con i protocolli informatici e dovrà poter cooperare con i sistemi di conservazione pubblici/privati.

NEWS

Formazione: nuovi corsi per referenti Stazioni Uniche Appaltanti

Continuano i corsi organizzati da Upi nell'ambito del progetto Province&Comuni. E' in programma un nuovo ciclo di moduli per i referenti delle Stazioni Uniche...

Stazioni Uniche Appaltanti. Piga: “Gli sprechi sono pervasivi”

“Gli sprechi nelle gare pubbliche sono pervasivi, economici, temporali e qualitativi e in Italia corrispondono al 3% del prodotto interno lordo, ben 60 miliardi di euro“....

Piano formativo Stazione Unica Appaltante. Come iscriversi ai corsi

Al via i programmi di formazione di Province&Comuni. Una serie di incontri orientati al potenziamento delle capacità tecnico professionali del personale delle 76 Province...

Stazione Unica Appaltante. Il modello della Provincia di Treviso

Il progetto Province&Comuni è ora nel pieno della fase di modellizzazione, si sta svolgendo un lavoro di studio e una analisi di modelli virtuosi...

Il futuro di Province e Comuni all’evento di Ravenna

Un giorno intero dedicato al progetto Province e Comuni. Alla Provincia di Ravenna mercoledì 13 luglio si è parlato dei primi risultati raggiunti e...

Ricerca dell’Università di Perugia. I modelli virtuosi della Stazione Unica Appaltante

Il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli studi di Perugia, ha realizzato per il progetto Province&Comuni un accurato monitoraggio della situazione delle amministrazioni provinciali...

Focus group, primo incontro sulla Stazione Unica Appaltante. Il caso della Provincia di Treviso

Sono iniziati i Focus group, i tavoli di lavoro finalizzati a sviluppare conoscenza approfondita delle soluzioni organizzative, tecnologiche e informative delle amministrazioni provinciali nei...

Stazione Unica Appaltante: Provincia di Piacenza esempio virtuoso in Italia

La Provincia di Piacenza è stata premiata tra le ‘best practices’ in Italia per la Stazione Unica Appaltante (SUA). Un riconoscimento che arriva nell’ambito...

Sempre più comuni ed enti si rivolgono alla Provincia di Lucca come “stazione appaltante”

La Provincia di Lucca, nel quinquennio 2016-2020 ha effettuato gare – tra proprie e per conto di altri enti – per un totale complessivo...

Cos’è la Stazione Unica Appaltante

La Stazione Unica Appaltante ha il compito di qualificare gli uffici provinciali, per porsi al servizio dei comuni nelle diverse fasi di vita dei...