Stato di avanzamento
UPI ha poi affidato al Dipartimento di scienze politiche dell’Università di Perugia un’analisi approfondita sulle tematiche del progetto (Stazione Unica Appaltante, Servizi Associati Europa e Servizi Innovazione), con l’obiettivo di individuare buone pratiche di Province virtuose da coinvolgere in modo attivo nel partenariato di progetto. L’obiettivo finale sarà poi quello di realizzare veri e propri modelli di governance per le amministrazioni locali, che rispondano ad un’unica strategia nazionale per assicurare standard unitari nell’erogazione di servizi pubblici ai cittadini. La mappatura dei servizi offerti dalle Province ai comuni del proprio territorio nei tre settori, svoltasi attraverso la compilazione di questionari online e successive interviste di approfondimento, è attualmente in fase di completamento e sarà fondamentale l’analisi dei risultati della rilevazione, che aiuteranno a indirizzare il lavoro di sviluppo nelle prossime fasi.
Comunicazione e diffusione
Il progetto Province & Comuni è stato lanciato sui media, con la redazione e la diffusione di comunicati stampa, con l’aggiornamento delle fasi di progetto, sia sui social media, sia sul sito di UPI e con la sua diffusione in occasione di diversi incontri a livello nazionale. È stato, inoltre, redatto il Piano di comunicazione di progetto e si è completata la messa online del sito www.provincecomuni.eu.
Le prossime fasi
Nei prossimi mesi è in programma l’organizzazione di un incontro online per divulgare i risultati della mappatura con le 76 Province coinvolte e la realizzazione di Focus Group in 4 aree geografiche (Nord Ovest, Nord Est, Centro e Sud) per l’approfondimento delle risultanze dell’analisi effettuata. I Focus saranno propedeutici alla costituzione dei 3 gruppi di lavoro tematici dedicati alla SUA, ai Servizi Associati Politiche Europee e ai Servizi di innovazione, raccolta ed elaborazione dati. Seguiranno l’avvio della gara per la realizzazione Piattaforma Collaborativa, intesa come contenitore di quanto prodotto dalle attività dei gruppi di lavoro, e le attività di Formazione e Capacity Building per i funzionari delle Province.