Il Progetto
Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni

Una grande sfida per individuare la Provincia del domani, una nuova visione che proietti l’ente Provincia verso il futuro, in grado di agire come “Casa dei Comuni” e fare rete. La mission impegnativa che l’Unione delle Province d’Italia si pone con il progetto “Province & Comuni” è proprio quella di accompagnare le 76 amministrazioni provinciali a statuto ordinario in un nuovo progetto di riforma, che rilanci le Province e le renda capaci di supportare i Comuni, basandosi sulla condivisione dei bisogni e sull’individuazione di soluzioni in modalità associata.

Un modello più efficiente di amministrazione locale

Primo esempio a livello nazionale di progetto unitario e sostenibile per il rilancio del ruolo degli enti di area vasta a supporto dei Comuni, “Province & Comuni” si configura come un intervento di sistema. Definire modelli di governance che rispondano ad un’unica strategia nazionale per assicurare standard unitari nell’erogazione di servizi pubblici. Questa la sfida del progetto promosso da UPI, un’iniziativa strategica per il sistema della Province che intende definire e sostenere le azioni e gli interventi necessari per promuovere un modello più efficiente di amministrazione locale.

Il progetto nasce dalla consapevolezza da parte delle Province circa la necessità di implementare una strategia unitaria e di sistema della governance territoriale che assicuri la modernizzazione del sistema amministrativo locale e implementi lo sviluppo socioeconomico dei territori, attraverso la collaborazione tra la Provincia, quale ente in grado di pianificare e gestire servizi comuni integrando dati e informazioni territoriali, e i Comuni singoli o associati.

Un nuovo sistema di servizi di supporto ai Comuni

Accompagnando quindi il percorso avviato dalla legge 56/14, Province & Comuni” vuole realizzare un nuovo sistema di servizi di supporto ai Comuni, per promuovere un modello più efficiente di amministrazione locale, caratterizzato dalla riduzione della spesa pubblica, dall’aumento delle competenze del personale e dalla razionalizzazione dell’impiego delle risorse umane qualificate degli enti locali. Questo, in piena coerenza con quanto previsto dalla legge di riforma degli enti locali e con gli obiettivi del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014 -2020 FESR- FSE, nonché con le linee Programmatiche del Ministro per la Pubblica Amministrazione e gli obiettivi del PNRR.

I tre pilastri, tra loro interconnessi, del nuovo Sistema di servizi di supporto ai Comuni sono:

  1. Stazione unica appaltante su lavori, forniture e servizi, per razionalizzare la spesa pubblica negli enti locali;
  2. Progettazione e start up del Servizio Associato Politiche Europee, per migliorare la capacità di attuazione e utilizzo dei Fondi europei da parte delle comunità locali;
  3. Servizi di innovazione, raccolta ed elaborazione dati, per diffondere i servizi digitali offerti dalle Province, guidando gli Enti locali verso una matura e piena fase di digitalizzazione dei propri procedimenti.

Il progetto si articola in quattro (4) linee di intervento:

  • Sviluppo di modelli di servizi ai Comuni
  • Formazione e capacity building
  • Sviluppo di strumenti informatici a supporto
  • Networking e trasferimento dei modelli

Sinergia con UPI

L’adesione delle Province alla “mission” del progetto è garantita dalla sottoscrizione di appositi Protocolli di Intesa con UPI. UPI procederà quindi all’elaborazione dei modelli, consentita grazie ad un’analisi desk e alla mappatura delle esperienze delle Province su tutto il territorio nazionale, che verrà anche corredata dalla produzione di schemi di Convenzioni e modelli documentali standard, che saranno messi a disposizione di tutti gli enti.

Formazione, digitalizzazione e cooperazione

Si rende necessario attivare un percorso di miglioramento delle capacità tecnico professionali dei funzionari pubblici delle Province, attraverso l’analisi dei fabbisogni formativi, l’elaborazione di moduli formativi e la realizzazione dei percorsi formativi, nei tre ambiti di servizio individuati. Il progetto promuove la digitalizzazione dei servizi offerti dagli enti locali, in linea con la normativa vigente, attraverso lo sviluppo di strumenti informatici di supporto, e la progettazione e implementazione di una piattaforma collaborativa in grado di gestire efficacemente i 3 servizi. Si intende, infine, favorire una strategia unitaria di sviluppo territoriale, tramite l’attivazione di processi cooperativi tra Province e comuni del territorio.

Le attività previste nell’ambito del progetto “Province & Comuni” sono condivise da tutti i soggetti Istituzionali interessati, in particolare ANCI e Presidenza del Consiglio, Dipartimento per la Funzione Pubblica e Dipartimento per gli Affari regionali.

PROGETTO PROVINCE&COMUNI. SLIDE DI PRESENTAZIONE

SCARICA LA RICERCA DELL’UNIVERSITA’ DI PERUGIA. MAPPATURA PROVINCE-COMUNI

Progetto Province&Comuni. Bilancio dell’ultimo anno

Report dei focus group

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta sul Progetto Province&Comuni (video)

Data inizio progetto

20/05/2020

Data fine progetto

Maggio 2023

Durata Progetto

36 mesi

Asse di riferimento

Asse 3 Rafforzamento della governance multilivello nei programmi di Investimento Pubblico

Azione

Azione 3.1.5 – Interventi mirati di accompagnamento del processo di riforma degli Enti locali con riferimento all'attuazione delle politiche sostenute dal FESR e agli interventi previsti in Asse I

Beneficiario

Unione delle Province d’Italia (UPI)

Destinatario/i

Le 76 Province Regioni a Statuto Ordinario (RSO), intese come hub del governo locale, e loro Amministratori, Dirigenti e Funzionari

Risorse assegnate (€)

4.555.500,14

Sito di progetto

provincecomuni.eu

Obiettivi generali

Migliorare la capacità amministrativa degli enti locali. Razionalizzare la spesa pubblica. Favorire una strategia unitaria di sviluppo territoriale

Obiettivi specifici

Riassetto organizzativo delle Province. Messa in opera del sistema di servizi a supporto dei Comuni

Risultati attesi

Attivazione di servizi ai Comuni Cooperazione rafforzata tra le amministrazioni locali. Accrescimento competenze del personale delle Province. Integrazione e gestione dei dati relativamente ai 3 servizi oggetto di intervento. Miglioramento della capacità di rete e scambio di dati. Aumento della capacità di programmazione delle Province sui servizi ai Comuni