Durante l’Assemblea delle Province italiane a L’Aquila è stata presentata la piattaforma collaborativa Pi.Co., sviluppata nell’ambito del progetto Province&Comuni. Una soluzione per supportare l’erogazione dei servizi delle Province e migliorare l’amministrazione del territorio.
Cos’è Pi.Co, la piattaforma collaborativa per le Province
La piattaforma digitale Pi.Co, al momento in fase di test, è stata pensata per agevolare lo scambio di esperienze tra le province, la condivisione delle migliori pratiche e garantire l’aggiornamento continuo con strumenti di formazione.
Pi.Co facilita la collaborazione e l’erogazione dei servizi nei tre ambiti di progetto di Province&Comuni: Stazione Unica Appaltante, Servizi Innovativi Territoriali e Politiche Europee.
I servizi offerti da Pi.Co
- Sua. Gestire collaborativamente il ciclo di vita delle gare di appalto
- Community. Consolidare la rete della PA
- Formazione. Sviluppare le competenze e diffondere buone pratiche
- Sit. Stipulare convenzioni e gestire erogazione dei servizi
- Sape. Elaborare proposte per bandi europei
- Dati. Ricavare informazioni dai dati inseriti
- Helpdesk. Offrire assistenza agli enti che usano Pi.CoSezione SUA
Sua. Stazione Unica Appaltante. Questa sezione permette agli Enti Pubblici convenzionati di richiedere supporto per la gestione delle gare d’appalto. Le Province possono anche utilizzare questo modulo per raccogliere i fabbisogni degli Enti e metterli a fattore comune in una “Gara Aggregata”.
Servizi Innovativi. Questo modulo della piattaforma supporta e facilita l’attività di erogazione dei servizi da parte delle Province agli Enti pubblici territoriali. Ciascuna Provincia può creare e gestire i propri modelli di covenzione e sottoporli agli enti territoriali, ce possono consultare il Catalogo dei Servizi e richiedere l’attivazione delle prestazioni che interessano.
Servizio Europa. Questo modulo facilita la cooperazione tra le Province e altre PA per l’ideazione e la redazione di progetti da finanziare con fondi europei. Evidenzia le opportunità di finanziamento e permette di attivare sinergie tra Enti.
Community. Nella sezione community si possono condividere progetti, la sezione è stata pensata per permettere alle Province di attivare nuove sinergie. In questa sezione è previsto un Forum, un’area Blog, una sezione sondaggi e la Newsletter che viene utilizzata per comunicazioni ufficiali, sia dall’Unione delle Province per comunicare agli enti, e sia dalle Province per rivolgersi ad altri enti convenzionati.
Formazione: e-Learning e Webinar. Chi userà la piattaforma potrà accedere a contenuti formativi disponibili online e che possono essere caricati da parte di Unione Province d’Italia, o dalle Province.
Helpdesk. Questa sezione è dedicata alla gestione delle problematiche che possono emergere nell’utilizzo della piattaforma.
Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca e delegato UPI commenta il lavoro svolto per la piattaforma Pi.Co.
Leggi anche
A Roma l’evento PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province
Upi e Province a confronto con i Parlamentari
Servizio Europa Innovazione e Pnrr, il ruolo delle Province
La formazione per le province. Conclusa la seconda fase