Un nuovo modello di Provincia, il Piano integrato di attività e organizzazione

Tutto esaurito per l’evento di formazione e confronto del 18 luglio scorso a Roma per delineare la Provincia del futuro e per confrontarsi sui Piani integrati di attività e organizzazione. Un incontro organizzato nell’ambito del Progetto Province&Comuni – PON Governance 2014-2020, in collaborazione con l’Università di Ferrara.

“La ricerca UPI si è incentrata sulla fotografia del livello di qualità del PIAO (Piano integrato di attività e organizzazione) nelle Province italiane, ha spiegato il Prof. Enrico Deidda dell’Università di Ferrara. Abbiamo fatto un focus sulle 25 Province campione che entro il 25 giugno hanno approvato i propri PIAO”. “Grazie a questo strumento si potrà tornare a lavorare in maniera integrata aiutando le Province a ridiventare attori protagonisti nella creazione di valore pubblico nel proprio territorio“, ha spiegato Deidda.

Prof. Enrico Deidda dell'Università di Ferrara
Prof. Enrico Deidda dell’Università di Ferrara

Analisi dei Piani integrati di attività (PIAO)

Durante l’incontro di Roma sono stati analizzati i PIAO (Piani integrato di attività e organizzazione), per definire un indirizzo comune e assistere gli enti nella redazione di questo strumento strategico in un’ottica di semplificazione e di coerenza.

Daniela Urtesi, Segretaria Generale della Provincia di Frosinone ha sottolineato l’importanza di questo nuovo strumento per l’amministrazione: “Il PIAO è davvero uno strumento strategico delle Province perché misura il valore pubblico. Ci mostra qual è il risultato delle politiche nei confronti dei cittadini e del territorio amministrato”. “Il PIAO è l’occasione per restituire alla Provincia un ruolo di monitoraggio e centralità nei territori. IL PIAO consentendo di misurare l’andamento del territorio apre una occasione importante di confronto e collaborazione con i Comuni”, ha spiegato Roberto Gerardi, Segretario Generale della Provincia di Lucca.

cos'è il PIAO, Piani integrati di attività
cos’è il PIAO, Piani integrati di attività

Cosa è il PIAO

Il PIAO è un documento unico di programmazione e governance per le pubbliche amministrazioni che permette di superare la frammentazione degli strumenti ad oggi in uso. Il Piano delle Province ha il compito di assorbire molti dei Piani che finora le amministrazioni pubbliche erano tenute a predisporre annualmente.

Il PIAO accorpa tra gli altri i piani della performance, dei fabbisogni del personale, della parità di genere, del lavoro agile e dell’anticorruzione. Il Piano delle Province ha il compito di assorbire molti dei Piani che finora le amministrazioni pubbliche erano tenute a predisporre annualmente.

“La Provincia nuova, la Provincia del futuro, la Provincia che stiamo pensando non è una provincia fatta di operativi, ma di persone che programmano, regolano e riescono a rapportarsi agli enti locali del territorio per aiutarli a raggiungere le loro finalità”, ha concluso Francesco Delfino, Esperto Finanza Locale.

Tutte le foto dell’evento di confronto

 

 

Seguici sui social

5,572FansMi piace
2,426FollowerSegui
61IscrittiIscriviti

LE ULTIME

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

NEWS CORRELATE

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

Upi e Province a confronto con i Parlamentari. “Riforma necessaria”

"La riforma delle Province serve al Paese". Arriva da Salerno l'appello dei Presidenti delle Province italiane, durante l'evento “Azzerare i divari e ricucire il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui