Sono quasi tre anni dall’avvio del progetto Province&Comuni, un progetto che ha l’ambizione di accompagnare le 76 amministrazioni provinciali a statuto ordinario in un nuovo percorso di riforma che possa rilanciare le Province e renderle capaci di supportare i Comuni.
In questi tre anni sono stati organizzati molti eventi per confrontarsi, condiviere le buone pratiche e per aggiornarsi sulla Provincia che cambia. Sono state analizzate le province virtuose con studi accademici specifici (vedi report Università di Perugia). L’ultima iniziativa di questo 2023 è legata alla formazione con un fitto programma di aggiornamento, tra questi gli ultimi corsi organizzati per aggiornare il personale sul nuovo codice dei contratti pubblici.
“Siamo nella fase conclusiva di un progetto complesso, che muove da una visione di una Provincia che deve costruire il futuro dell’ente”. Ha spiegato Piero Antonelli, direttore Generale Upi. “Noi pensiamo che il futuro debba ruotare intorno a progetti innovativi: impegnare le Province sulle Stazioni Appaltanti, gli Uffici Europa e l’Innovazione tecnologica a favore dei piccoli Comuni del territorio. Questa trasformazione ha bisogno di investimenti, soprattutto dal punto di vista del personale”.
“Pensiamo che il progetto debba essere consolidato e rifinanziato, ci può essere una evoluzione ulteriore del progetto rispetto a iniziative nuove delle Province a supporto dei Comuni. Penso alle tematiche legate al programma di innovazione del personale di tutte le Province, penso alla fase dei contratti unificati a livello provinciale. Penso al supporto che le province possono dare ai Comuni in questo periodo di grande trasformazione e che riguarda il codice dei contratti pubblici e degli appalti”.