Si è concluso con successo l’evento di Parma dedicato alle Province d’Italia con l’obiettivo di rimettere al centro del dibattito politico e sociale il protagonismo delle Province, chiamate nei prossimi anni a partecipare alle sfide più importanti del Paese, dal PNRR alla ripresa degli investimenti per assicurare ai cittadini opere pubbliche moderne, sicure e in grado di spingere la ripresa.Il seminario dedicato ai servizi economici delle Province è stato promosso da UPI nell’ambito del progetto ‘Province & Comuni” ospitato dalla Provincia di Parma.
Andrea Massari, Presidente Provincia di Parma
“La politica – ha detto il Presidente della Provincia di Parma Andrea Massari aprendo i lavori della giornata – ci consegnerà una Provincia nuova, che torna ad essere eletta ma soprattutto con funzioni chiare: noi dobbiamo essere pronti a svolgerle al meglio. Le Province sono un riferimento per i Comuni – ha aggiunto- per questo abbiamo bisogno di momenti di formazione continua. La PA è una dei settori strategici del Paese: serve un corpo di funzionari e dirigenti preparato e formato per far muovere le azioni politiche in maniera efficace ed efficiente”.
Michele De Pascale, Presidente Upi
“Il PNRR è la sfida del Paese – ha detto il Presidente dell’UPI Michele de Pascale –
e come Paese dobbiamo essere in grado di coglierla: in questa dinamica serve una chiara programmazione che non può essere efficace se si traduce in ottomila progetti. Recuperare il ruolo delle Province significa recuperare il livello di programmazione e pianificazione dello sviluppo territoriale. Le Province sono una risposta di sistema del Paese per semplificare la Pa al servizio dei territori e dei cittadini “.
Documenti utili e relazioni
In questa sezione trovate documenti utili, relazioni relative all’evento di Parma.
- Relazione introduttiva del Direttore Generale UPI Piero Antonelli La nuova Provincia: il ridisegno dell’ente e la situazione finanziaria
- Tavolo 1 – I controlli finanziari della Corte dei conti sull’attuazione del PNRR e il rapporto con gli Enti localli – Abstract tavolo 1
- Presentazione del Prof Tiziano Tessaro Consigliere della Corte dei Conti
- Tavolo 2 – La programmazione finanziaria, le politiche del personale e il PIAO: il modello organizzativo della nuova Provincia – Abstract tavolo 2
- Presentazione Prof. Luca Bisio Università degli studi di Milano – Bicocca
- Tavolo 3 – La contabilità pubblica nella prospettiva della nuova Provincia: finalità e sistemi, lettura e interpretazione dei dati. – Abstract tavolo 3
- Presentazione Prof. Marcello Degni Consigliere Corte dei Conti
- Relazione Dott. ssa Sonia Caffù, Ragioneria Generale dello Stato: Il punto sul PNRR: lo stato dell’arte, le prossime scadenze e la delicata gestione della revisione prezzi
Leggi anche
Prima giornata di lavori a Parma
La Provincia del futuro secondo i loro Presidenti
Info Progetto Province&Comuni
Siti utili
Sito Unione Province Italiane
PON Governance 2014 2020