Stazione Unica Appaltante. Il modello della Provincia di Treviso

Il progetto Province&Comuni è ora nel pieno della fase di modellizzazione, si sta svolgendo un lavoro di studio e una analisi di modelli virtuosi nelle tre aree di progetto (Stazione Unica Appaltante, Servizio Europa e Servizi Innovazione).

La Stazione Unica Appaltante della Provincia di Treviso è stata individuata come caso virtuoso. E’ stato svolto uno studio approfondito che ha portato all’elaborazione di modelli replicabili ad altre Province. Vediamo nell’articolo quali sono stati i punti di forza della Sua della Provincia di Treviso e come poter replicare le buone pratiche individuate.

Modello della SUA di Treviso

La Stazione Unica Appaltante della Provincia di Treviso è stata istituita nel 2014. Al servizio aderisce la quasi totalità dei Comuni del territorio (91 su 94). A questi si aggiungono altri Enti, tra cui IPAB, Unioni Montane e Consorzi, raggiungendo così un totale di 108 enti serviti.

La seguente tabella mostra le procedure di gara gestite, dalla costituzione della SUA fino ad oggi:
La seguente tabella mostra le procedure di gara gestite, dalla costituzione della SUA fino ad oggi:

Caratteristiche della SUA di Treviso

I principali punti di forza della gestione SUA della Provincia di Treviso sono:

  • La separazione organizzativa per categoria di appalto tra area Beni e Servizi e area Lavori e Incarichi Professionali
  • La completezza del mix di servizi offerti ai Comuni
  • Il Portale SUA per la gestione informatizzata delle comunicazioni e degli scambi documentali fra la SUA e gli enti aderenti.

La separazione organizzativa per categoria di appalto

Già precedentemente alla costituzione della SUA, la Provincia disponeva di un Ufficio Provveditorato e di un Servizio per i Lavori Pubblici. Si è deciso di non unificare gli uffici, mantenendo competenze separate. La scelta è risultata vincente, avendo dato modo ai funzionari della SUA di Treviso di acquisire una conoscenza avanzata dei prodotti e servizi di competenza, fino a diventare specialisti di una tipologia specifica di mercato e di appalto. Ne risulta una maggiore efficacia nel supporto erogato ai Comuni, in particolare nei seguenti ambiti:

  • Analisi del mercato e dialogo con il mercato;
  • Supporto nella redazione di specifiche tecniche attinenti al mercato di riferimento
  • Valutazione delle specifiche necessità e realizzazione di appalti più sostenibili e innovativi

Altri servizi offerti

La SUA di Treviso offre, a titolo gratuito per gli Enti convenzionati, un esteso mix di servizi sia nella gestione dei singoli appalti sia in ambito consulenza e formazione. L’alto numero di comuni aderenti in rapporto agli addetti condiziona la possibilità di estendere ulteriormente il supporto della SUA in fase di esecuzione del contratto.

il portale SUA
il sito della Stazione Unica Appaltante della Provincia di Treviso

Il Portale SUA

Nell’operatività iniziale della SUA della Provincia di Treviso, i contatti e gli scambi di documenti con gli enti convenzionati avvenivano con le modalità di comunicazione tradizionali (mail, telefonate, ecc.). Successivamente è stata creata la piattaforma di collaborazione oggi nota come Portale SUA: si tratta di una soluzione sviluppata interamente dalla Provincia di Treviso.

Per approfondire: info Sua Provincia di Treviso (sito)

Il modello della Stazione Unica Appaltante

Il modello Avanzato di Stazione Unica Appaltante emerso dall’analisi e ispirato al modello definito “a complessità elevata” che già oggi caratterizza alcune SUA come la Provincia di Treviso, possiede le seguenti caratteristiche secondo i report dei Focus Group:

  • Presenza di una piattaforma collaborativa (dialogo costante con i comuni, monitoraggio programmazione, repository dei documenti, best practices)
  • Piattaforma di e-procurement per la gestione informatizzata della gara
  • Numero di personale formato adeguato alla copertura dei servizi offerti ma con la criticità di non essere dedicato a tempo pieno alla SUA
  • Strutture organizzative distinte per acquisti di beni e servizi e lavori pubblici
  • Formazione/Supporto strutturato per enti locali

Leggi anche
Report Finale Modellizzazione SUA
Scarica il report completo del focus group

Sua Provincia di Treviso

Seguici sui social

5,572FansMi piace
2,426FollowerSegui
61IscrittiIscriviti

LE ULTIME

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

NEWS CORRELATE

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

Upi e Province a confronto con i Parlamentari. “Riforma necessaria”

"La riforma delle Province serve al Paese". Arriva da Salerno l'appello dei Presidenti delle Province italiane, durante l'evento “Azzerare i divari e ricucire il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui