Un giorno intero dedicato al progetto Province e Comuni. Alla Provincia di Ravenna mercoledì 13 luglio si è parlato dei primi risultati raggiunti e degli obiettivi dei prossimi mesi, si sono condivisi i modelli virtuosi, come quello della Stazione Appaltante di Treviso e ci si è confrontati su come destreggiarsi nel mondo social e digitale. Quando si parla di comunicazione istituzionale e di enti pubblici, infatti, non è possibile ignorare i nuovi media.
La presentazione di Province e Comuni e la visione futura
Nel Palazzo della Provincia di Ravenna, il direttore UPI Piero Antonelli ha tenuto un incontro parlando proprio di nuovi modelli di Provincia e di come riorganizzare gli enti in base alle indicazioni raccolte dal progetto Province e Comuni.
“Noi vogliamo costruire una nuova Provincia che valorizzi le potenzialità di un ente vocato a due finalità principali: la semplificazione e gli investimenti”, ha detto Antonelli. “La provincia che ci immaginiamo nel futuro è proprio una Casa dei Comuni che possa fare da riferimento, e arrivare dove i Comuni non arrivano”. “La ricerca dell’università di Perugia sullo stato delle Province, che ha individuato i casi da prendere a modello, è un punto di arrivo di una strategia nazionale: cioè quella di ridefinire l’organizzazione delle Province in una logica innovativa”.
- Per approfondire: un anno di Province&Comuni, bilancio con il direttore Antonelli
Stazione Unica Appaltante: il modello di Treviso
La Vicedirettrice UPI Claudia Giovannini ha coordinato i lavori durante la presentazione dei modelli virtuosi di Stazione Uniche Appaltanti individuati nel progetto. In particolare si è parlato della Provincia di Treviso. Tra i punti di forza di questo modello, presentato dal dirigente Massimiliano Lorenzon, ci sono quattro aree chiave: la gestione informatizzata, la separazione tra Area Beni e Servizi e Area incarichi professionali e formazione, la completezza dell’attività giuridico-amministrativa e la formazione del personale dell’ufficio.
- Per approfondire: Stazione Unica Appaltante della Provincia di Treviso
- Linee guida per la riqualificazione delle stazioni appaltanti (pdf), a cura di Alberto Cucchiarelli
Come comunicare la Provincia del futuro?
Il mondo della comunicazione è in continuo cambiamento ed è necessario essere aggiornati e imparare nuovi strumenti e tecniche di divulgazione in ambito di comunicazione pubblica. Le piattaforme messe a disposizione dai social media e le nuove strategie per raggiungere sempre maggior pubblico, nell’ultimo decennio hanno cambiato profondamente il modo di comunicare. Uffici stampa di istituzioni o enti locali non possono ignorare questi strumenti e dovrebbero utilizzarli al meglio, anche se i cambiamenti delle piattaforme social sono talmente repentini da disorientare. Si rischia così di rimanere indietro, o peggio ancora di fare dei grossolani errori.
Durante l’evento c’è stato un confronto tra gli uffici stampa delle Province proprio su come migliorare la comunicazione digitale. Si è parlato anche del caso segnalato dall’Anci di mail contenenti link pubblicitari nascosti, pubblicati per errore da centinaia di Comuni italiani. Un esempio di quante insidie nasconde il mondo web. Senza le opportune conoscenze anche la pubblica amministrazione rischia di cadere in fallo.