Differenze nord e sud. Scognamiglio: ok avere dei presidi di vicinanza

Sia dalla ricerca svolta dall’Università di Perugia sullo stato delle Province italiane che nel rapporto sui Focus group, gli incontri condivisi e partecipati tra rappresentanti di uffici provinciali, è emerso come ci sia una disparità graduale tra province del nord, centro e sud Italia. Le differenze riguardano soprattutto l’efficienza degli uffici, le funzionalità, e il numero di personale impiegato. Per fare un esempio se prendiamo la Stazione Unica Appaltante e andiamo ad analizzare il numero di addetti a nord ha una media di 8 addetti, mentre nel centro questo valore scende a 5,3 fino ad una media di 3,4 persone impiegate al sud.

SUA, differenze numero personale tra nord e sud Italia

numero addetti Stazione Unica Appaltante
numero addetti Stazione Unica Appaltante, fonte report focus group

“Ci siamo concentrati molto nel coinvolgere le Province del Sud”, ha spiegato Ioletta Pannocchia, Direttore Generale Promo PA Fondazione che ha diretto i Focus Group. “Le Province del Sud sono quelle più in difficoltà e c’è la necessità di coinvolgerle. Hanno partecipato agli incontri 15 Province del sud Italia su 20″.

Scognamiglio: va bene che ci siano Province con più responsabilità

Come poter recuperare questa differenza tra uffici del nord, centro e sud Italia? Secondo il Presidente di Promo PA Fondazione Gaetano Scognamiglio non è un problema, anzi, è fisiologico avere delle province a fare da presìdi di vicinanza che possano trainare le Province che sono più indietro.

“Si possono riportare le province che sono un po’ più indietro se si lavorerà per dotare queste province di competenze. Le province più avanzate dovrebbero mettere a disposizione i loro modelli”, ha spiegato il Presidente di Promo PA Fondazione. “Non è detto che tutte le province debbano svolgere tutti i ruoli. Va bene pensare che ci siano in ogni Regione due o tre provincie che si possano prendere più responsabilità, significa avere sul territorio dei presidi di vicinanza. E questo per me è molto importante. Bisogna saper delegare nel territorio alcune funzioni laddove è possibile, quindi credo che anche le province più indietro, se si consente loro di formarsi, possano raggiungere gli standard delle province più avanzate”.

Leggi anche
Progetto Province&Comuni. Webinar di confronto
Ricerca dell’Università di Perugia, i modelli virtuosi
Gaetano Scognamiglio: Provincia presidio del territorio

Seguici sui social

5,572FansMi piace
2,426FollowerSegui
61IscrittiIscriviti

LE ULTIME

La Fotografia nell’era social, dallo scatto alla pubblicazione

Continua il percorso formativo organizzato da Upi, nell’ambito del Progetto Province&Comuni, per aggiornare gli addetti ai lavori della comunicazione alle nuove tendenze di settore....

Formazione: nuovi corsi per referenti Stazioni Uniche Appaltanti

Continuano i corsi organizzati da Upi nell'ambito del progetto Province&Comuni. E' in programma un nuovo ciclo di moduli per i referenti delle Stazioni Uniche...

Come sviluppare strategie SEO nella PA e negli enti pubblici

Circa cento "comunicatori delle Province" hanno partecipato al corso "PA e enti pubblici: come sviluppare strategie SEO per utilità sociale", tenuto da Fabrizio Arnone...

Social media e Pubblica amministrazione. Comunicare per i cittadini

I social media sono oggi uno strumento indispensabile per comunicare e raggiungere un pubblico ampio e specifico, i cambiamenti in questo settore sono così...

NEWS CORRELATE

La Fotografia nell’era social, dallo scatto alla pubblicazione

Continua il percorso formativo organizzato da Upi, nell’ambito del Progetto Province&Comuni, per aggiornare gli addetti ai lavori della comunicazione alle nuove tendenze di settore....

Formazione: nuovi corsi per referenti Stazioni Uniche Appaltanti

Continuano i corsi organizzati da Upi nell'ambito del progetto Province&Comuni. E' in programma un nuovo ciclo di moduli per i referenti delle Stazioni Uniche...

Come sviluppare strategie SEO nella PA e negli enti pubblici

Circa cento "comunicatori delle Province" hanno partecipato al corso "PA e enti pubblici: come sviluppare strategie SEO per utilità sociale", tenuto da Fabrizio Arnone...

Social media e Pubblica amministrazione. Comunicare per i cittadini

I social media sono oggi uno strumento indispensabile per comunicare e raggiungere un pubblico ampio e specifico, i cambiamenti in questo settore sono così...

Un ciclo di seminari per imparare a comunicare la Provincia

Nell'ambito del progetto Province&Comuni, finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell'ambito del PON Governance e capacità istituzionale 2014 – 2020, l'UPI ha organizzato un...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui