Gaetano Scognamiglio: Provincia presidio del territorio

Come sta evolvendo l’ente Provincia? Quali cambiamenti ci dobbiamo aspettare nei prossimi anni? Come sta contribuendo il progetto Province&Comuni a plasmare il nuovo ruolo delle Province nell’ambito delle tre aree di progetto? Ne abbiamo parlato con il Dott. Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo P.A.

La riforma Del Rio e l’indebolimento delle Province

“Dopo la riforma Delrio molte province sono state svuotate di competenze, difficilissime da ricostituire, in un quadro in cui è mancata l’omogeneità a livello Nazionale”, ha spiegato Scognamiglio. “Ci sono state ad esempio alcune regioni che hanno seguito una strada in linea con la previsione della riforma Costituzionale, cioè cercando di saltare completamente le competenze provinciali”. “Dietro questa visione della riforma Delrio, c’è una mentalità che mette al centro i Comuni, e dall’altra mette al centro le Regioni. Queste visioni hanno contribuito all’indebolimento delle Province”.

I Focus Group, incontri di condivisione

In questi mesi il progetto Province&Comuni ha investito tempo e risorse per stilare una mappa dettagliata delle Province italiane, affidando all’Università di Perugia un lavoro accurato di studio. Quello che è emerso dalla ricerca è un quadro estremamente eterogeneo, con delle realtà virtuose da prendere come modello.

“Si è lavorato per ricercare le eccellenze”, ha detto Scognamiglio. “Prima con la ricerca dell’Università di Perugia e poi con i focus group che hanno interrogato le Province su questo tema. È venuto fuori un quadro complesso: con delle realtà molto avanzate che esercitano un’azione attiva e riconosciuta nei territori. L’idea di avere una vera e propria “casa dei comuni” per la Provincia è una realtà che si è già consolidata nei fatti. Abbiamo visto chiaramente come le Stazioni Appaltanti siano già oggi dei presidi di vicinanza fondamentali per aiutare il territorio concretamente”.

Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo P.A.
Gaetano Scognamiglio, Presidente Promo P.A.

Province italiane: la diversità è ricchezza

“Non tutte le province sono nella stessa situazione. Alcune sono molto avanti e hanno strutture consolidate, coprono tuta la filiera: dalla programmazione al monitoraggio, altre coprono solo l’affidamento”, ha continuato Scognamiglio. “Questo quadro non indebolisce la nostra visione di Provincia con un ruolo chiave, anzi, la rafforza perché ci sono delle amministrazioni che sono veri punti di riferimento e possono essere imitate”.

La Provincia in aiuto dei comuni sotto i 5000 abitanti

Il ruolo guida della Provincia come casa dei comuni si concretizza soprattutto per i piccoli centri italiani. “I piccoli comuni hanno chiare difficoltà nel realizzare progetti e organizzarsi adeguatamente, perché i comuni sotto i 5000 abitanti non hanno uffici tecnici, non hanno progettisti”, ha spiegato Scognamiglio. “E’ chiaro quindi che l’aiuto di un ente vicino, come la Provincia, possa diventare un importante punto di riferimento per il territorio. Alcune province lo stanno già facendo: ad esempio la Provincia di Monza Brianza che ha addirittura aperto uno sportello PNRR. Non dimentichiamo poi anche la provincia di Lucca e quella di Frosinone che stanno lavorando in questa direzione”.

Scognamiglio: Azione della Provincia riconosciuta nei territori (video)

Leggi anche
Il bilancio di un anno di Province&Comuni. Con Piero Antonelli
Progetto Province&Comuni

Focus group, primo incontro Stazione Unica Appaltante. Il caso della Provincia di Treviso
Focus group Servizi Innovazione. Il caso di Pesaro e Urbino
Focus group SUA. Il caso della Provincia di Piacenza
Bilancio dei Focus group

Seguici sui social

5,572FansMi piace
2,426FollowerSegui
61IscrittiIscriviti

LE ULTIME

Raccolta ed elaborazione dati, governo del territorio nelle autonomie locali. Evento a Roma

Negli ultimi anni si sta delineando la Provincia del futuro: un "nuovo ente" in grado di svolgere la funzione di Casa dei Comuni e con...

Seminario per i responsabili finanziari delle Province

Il 27 e 28 marzo, al Palazzo della Provincia di Parma, si terrà il seminario “Il servizio economico finanziario: funzioni e compiti nella prospettiva...

Stazioni Uniche Appaltanti. Piga: “Gli sprechi sono pervasivi”

“Gli sprechi nelle gare pubbliche sono pervasivi, economici, temporali e qualitativi e in Italia corrispondono al 3% del prodotto interno lordo, ben 60 miliardi di euro“....

Presentazione del piano corsi Province&Comuni. Evento a Roma

Una giornata ricca di spunti, riflessioni e culminata con la presentazione del programma dei corsi rivolto ai dipendenti delle Province per i settori Appalti,...

NEWS CORRELATE

Raccolta ed elaborazione dati, governo del territorio nelle autonomie locali. Evento a Roma

Negli ultimi anni si sta delineando la Provincia del futuro: un "nuovo ente" in grado di svolgere la funzione di Casa dei Comuni e con...

Seminario per i responsabili finanziari delle Province

Il 27 e 28 marzo, al Palazzo della Provincia di Parma, si terrà il seminario “Il servizio economico finanziario: funzioni e compiti nella prospettiva...

Stazioni Uniche Appaltanti. Piga: “Gli sprechi sono pervasivi”

“Gli sprechi nelle gare pubbliche sono pervasivi, economici, temporali e qualitativi e in Italia corrispondono al 3% del prodotto interno lordo, ben 60 miliardi di euro“....

Presentazione del piano corsi Province&Comuni. Evento a Roma

Una giornata ricca di spunti, riflessioni e culminata con la presentazione del programma dei corsi rivolto ai dipendenti delle Province per i settori Appalti,...

Al via i corsi Province&Comuni, programmi, calendari e link per iscrizioni

Ecco tutto quello che c'è da sapere sui corsi Province&Comuni per i dipendenti della provincia. I corsi sono relativi alle tre aree di progetto:...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui