Servizio Innovazione, le buone pratiche individuate dall’Università di Perugia

Anche il settore Innovazione è stato oggetto dell’accurata analisi dell’Università di Perugia sullo stato delle Province, in relazione al nuovo loro ruolo di supporto ai Comuni. Dall’analisi svolta dal Dipartimento di Scienze Politiche, grazie a una serie di questionari e l’individuazione di particolari indicatori, emerge l’esperienza di Pesaro-Urbino come migliore pratica in termini generali, e modello da seguire per le altre province.

Il caso di Pesaro e Urbino, esempio virtuoso di innovazione

“La Provincia di Pesaro e Urbino possiede un apposito ufficio interno, il Centro servizi
territoriale e rete telematica provinciale (CSTPU), che associa i servizi di innovazione dei
Comuni del territorio. Si legge nella ricerca. L’ufficio è dotato di un numero mediamente elevato di personale tecnico-informatico e, attraverso lo strumento delle convenzioni, è capace di fornire a tutti i Comuni della Provincia un numero elevato di servizi informatici, informativi e statistici”.

(a) connettività internet;
(b) fornitura e/o gestione rete intranet;
(c) servizi di posta elettronica;
(d) servizi internet di base; servizi di gestione portali web enti;
(e) Servizi cloud ibrido e virtualizzazione server; servizi applicativi ospitati presso il
cloud;
(f) Consulenze tecniche e formative su argomenti di ICT; servizi di formazione;
(g) Servizi statistici, servizi di raccolta ed elaborazione dati;
(h) Open data e riuso patrimonio informativo).

personale delle province con qualifica informatica % su totale personale della provincia

Sono state segnalate nella ricerca anche le esperienze di Macerata, Padova e Ravenna. In particolare queste ultime due sono accomunate dalla scelta della gestione interna dei servizi di innovazione, tramite i propri Servizi informativi.

La Provincia di Macerata, invece, presenta un modello differente, in quanto fornisce alcuni servizi innovativi tramite un soggetto esterno sotto il controllo della Provincia.
E’ risultata virtuosa anche l’esperienza della Provincia di Lecco, che appare interessante sotto un duplice profilo, come spiega la ricerca: “Per un verso, l’ente provinciale ha affidato la gestione della piattaforma CST (centro servizi territoriali) mediante la stipulazione di un contratto di partenariato pubblico-privato (PPP); dall’altro, i servizi di innovazione sono erogati ai comuni sulla base di distinti appalti di servizio”.

La ricerca dell’università di Perugia è consultabile al link qui sotto
Scarica la ricerca dell’Università di Perugia (pdf)

Leggi anche
La ricerca dell’Università di Perugia. Intervista a Enrico Carloni
Focus Group Servizi Innovazione. Il caso di Pesaro e Urbino

Seguici sui social

5,572FansMi piace
2,426FollowerSegui
61IscrittiIscriviti

LE ULTIME

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

NEWS CORRELATE

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

Upi e Province a confronto con i Parlamentari. “Riforma necessaria”

"La riforma delle Province serve al Paese". Arriva da Salerno l'appello dei Presidenti delle Province italiane, durante l'evento “Azzerare i divari e ricucire il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui