A Parma si è svolta l’Assemblea dei Presidenti di Provincia dove in apertura sono stati presentati e condivisi i progressi del Progetto Province&Comuni.
L’introduzione del Direttore Generale Upi Piero Antonelli
Ad aprire i lavori è stato il Direttore Generale Upi Piero Antonelli che ha chiarito obiettivi e visione di Province&Comuni, spiegando finalità e strategie legate ad ogni ambito del progetto. “E’ un progetto che ha l’ambizione di ridisegnare il ruolo delle Province – ha detto Antonelli-. Abbiamo ridefinito le Province come Casa dei Comuni. E’ un progetto che deve impegnare tutto il sistema delle Province”.

Quali sono i punti di forza del progetto Province&Comuni?
Il primo obiettivo è “migliorare la capacità amministrativa degli enti locali”, ha spiegato Antonelli. Abbiamo perso in questi anni il 50% del personale e abbiamo la necessità di ricostruire la macchina e rafforzare gli uffici tecnici delle Province”. “Abbiamo pensato la Provincia come un ente vocato agli investimenti, sia investimenti propri che dei comuni del territorio”.
PROGETTO PROVINCE&COMUNI. SLIDE DI PRESENTAZIONE
Come accorciare il divario sugli investimenti?
La Stazione Unica Appaltante
“Pensiamo che la Stazione Unica Appaltante delle Province”, ha continuato Antonelli “sia una delle mission su cui puntare, tutte e 76 le Province dovrebbero attivare una Stazione Unica Appaltante forte ed efficace, sia per i propri appalti e investimenti che per i Comuni del territorio. Oggi abbiamo 53 Stazioni attivate, ma vorremmo che tutte e 76 le Provincie avessero un ufficio attivo ed efficiente”.
Servizio Europa e Politiche Europee
Il Direttore dell’Upi ha spiegato come sia di fondamentale importanza riuscire a massimizzare le risorse che l’Unione Europea mette a disposizione degli enti locali. “Pensiamo che anche su questo ambito di riferimento le Province possano e debbano dare un servizio importante ai Comuni”. “Perdiamo una mole di investimenti e risorse europee”, ha ricordato Antonelli, “tra il 2014 e il 2020, l’Italia ha usato solo il 10-11% di risorse dall’Europa. Dobbiamo assolutamente migliorare le prestazione sull’uso dei fondi europei”.
Servizi di innovazione ed elaborazione dati
Terzo ambito in cui si impegna il progetto Province&Comuni è il Servizio di innovazione. “Noi abbiamo una funzione fondamentale che è quella di elaborazione dati, vorremmo che la Provincia si occupasse non solo di sé stessa, ma anche dei Comuni del territorio. Il tema dell’innovazione tecnologica non può riguardare solo l’Ente Provincia ma deve riguardare anche i Comuni del territorio”.
Ascolta l’intervento di Piero Antonelli
La Ricerca dell’Università di Perugia
All’incontro è intervenuto anche il Prof. Enrico Carloni, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia. Carloni ha coordinato l’analisi approfondita sullo stato delle Province, in relazione al loro nuovo ruolo di supporto ai Comuni. In questa analisi la Provincia di Treviso, quella di Brescia e quella di Pesaro e Urbino sono state individuate come modelli organizzativi ben funzionanti e da replicare (vedi Focus Group).
“Abbiamo svolto una mappatura complessiva della situazione”, ha spiegato Carloni. “Si avverte un bisogno di competenze tecniche e progettuali per consolidare la Provincia come Stazione Unica Appaltante in grado di accompagnare gli enti territoriali, specialmente quelli minori, nella fase di progettazione”. Carloni ha anche citato il rapporto tra Province e Comuni, prima vissuto in modo conflittuale, e ora capace di modificarsi positivamente, “cogliendo opportunità importanti”. “La Provincia come Casa dei Comuni può fungere da integratore del rapporto Province e Comuni”, ha concluso Carloni.
Ascolta l’intervento di Carloni
Scarica la ricerca dell’Università di Perugia
Attività di formazione
“E’ un progetto lungo e su questo attiveremo una serie di attività delle Province di carattere formativo e metteremo a disposizione in questi due anni di lavoro, tutta una serie di informazioni e attività per accompagnare le Province a costruire dei modelli efficienti. Questa è la sfida che abbiamo davanti”, ha concluso il Direttore Generale dell’Upi Antonelli.
IL VIDEO INTEGRALE DELL’ASSEMBLEA DEI PRESIDENTI DI PROVINCIA