Continuano i Focus Group organizzati nell’ambito del progetto Province&Comuni. Il terzo incontro sul Servizio associato politiche europee ha visto la condivisione del modello del Servizio Europa di Area Vasta della Provincia di Brescia (Seav Brescia). Si tratta di un modello territoriale che dopo 6 anni di attività serve con successo 150 Comuni.
Cos’è il Seav Brescia
Il Seav è un modello territoriale di rete, composto da un organico di 7 persone, che promuove la collaborazione e la gestione delle politiche Europee favorendo la capacità di spesa delle risorse che l’Europa mette a disposizione agli Enti locali.
Il servizio, avviato nel 2015, ha la finalità di sostenere il modello della Provincia come “Casa dei Comuni”. Sono ben 150 i Comuni che hanno aderito, con un totale di 60 milioni di budget totale di bandi presentati. Su 27 progetti, 21 hanno ottenuto finanziamenti. Durante l’incontro la Dott.ssa Sabrina Medaglia, Project Manager del Seav, ha elencato anche i casi specifici di successo, che con l’appoggio del Seav Brescia hanno ottenuto finanziamenti; tra gli altri da segnalare e-MONOPOLI, E-MOTICON e GIOCOnDA.
Le attività di Seav Brescia
Durante il Focus Group sono state elencate e analizzate le principali attività del Servizio Europeo di Area Vasta: il Seav supporta e forma amministratori e tecnici locali affinché possano cogliere le opportunità messe a disposizione dall’Unione europea. Qualifica le competenze pubbliche del territorio, promuove la cooperazione amministrativa, innova le politiche locali avvicinandole ai bisogni dei territori. Valorizza le opportunità di finanziamento, presenta, gestisce e rendiconta i progetti.
L’adesione al Seav Brescia permette di usufruire di diversi servizi tra cui tavoli tematici di europrogettazione, formazione su tecniche di europrogettazione e programmi europei, webinar informativi, iscrizione a una newsletter con pubblicazione periodica in cui vengono indicati bandi attivi e schede di dettaglio. Risulta molto attiva una community che si incontra in una piattaforma interattiva di condivisione di documenti dove vengono pubblicate notizie relative ai bandi, e documenti ufficiali.
I punti di forza del Seav Brescia
Tra i punti di forza del Seav Brescia, che potrebbero essere di buon esempio, i dirigenti individuano un’importante esperienza pregressa nel settore e delle buone prassi maturate nel tempo. La presenza di un Ufficio Europa dove si centralizzano le fasi di progettazione, realizzazione e rendicontazione dei progetti, la costituzione di reti stabili e paternariati attivi, l’aggregazione di enti locali e la razionalizzazione di risorse economiche e gestionale che vengono centralizzate in un unico ufficio.
Leggi anche
Focus group, primo incontro Stazione Unica Appaltante. Il caso della Provincia di Treviso
Focus group Servizi Innovazione. Il caso di Pesaro e Urbino
Focus group SUA. Il caso della Provincia di Piacenza
Bilancio dei Focus group