Primo Focus Group su Servizi Innovazione. Il caso di Pesaro e Urbino

Continuano gli incontri dei Focus Group per condividere buone pratiche di gestione dei Servizi, approfondire e confrontarsi su soluzioni organizzative, sulle innovazioni tecnologiche e informative delle amministrazioni provinciali nei tre settori individuati dal progetto Province & Comuni.

Primo incontro su Innovazione Tecnologica

Al primo incontro dei Focus Group sul tema Innovazione Tecnologica hanno partecipato 6 Province per un totale di oltre 20 iscritti. Anche in questo caso, come avvenuto nel primo Focus Group sulla Stazione Unica Appaltante, si è iniziato con un giro di presentazioni, per poi concentrarsi su un caso modello: l’esperienza del Centro Servizi Territoriale di Pesaro e Urbino.

Il caso della Provincia di Pesaro e Urbino

L’esperienza del Centro Servizi Territoriale di Pesaro e Urbino parte da lontano: una storia avviata nel 1996, con l’apertura di un ufficio Servizi Informativi a Cittadini e Imprese, che poi si è evoluto nel tempo. Oggi l’obiettivo è di supportare tecnologicamente e anche dal punto di vista organizzativo i piccoli comuni. Il modello di Pesaro e Urbino si basa su un sistema totalmente pubblico, con un lavoro di gruppo costante che prevede la condivisione di conoscenze e obiettivi. Da un punto di vista tecnico il Servizio si basa sull’utilizzo di software open source. Il Centro di Pesaro e Urbino offre servizi a Comuni, unioni montane, unioni di comuni ed enti territoriali: il 92% dei comuni del territorio provinciale hanno aderito all’iniziativa, avvalendosi del supporto del Centro Servizi per il quinquennio 2021-2025.

Le esigenze degli enti e le preferenze dei Comuni

La mole di lavoro elaborata negli anni ha permesso al Centro Servizi Territoriale di Pesaro e Urbino di tirare le somme sulle esigenze dei Comuni serviti. Il grafico evidenzia chiaramente il bisogno di supporto nell‘area informatica, con un focus su reti e innovazione.

Il ruolo dell’Open source e del Data Center

Da un punto di vista tecnico e informatico è evidente come le scelte del Centro Servizi Territoriali di Pesaro e Urbino abbiano agevolato il lavoro di gestione interna e favorito l’innovazione digitale dei Comuni. L’ufficio è in possesso di un Data Center che si trova nella sede centrale di Pesaro, con un sistema di 7 nodi funzionanti e 135 macchine virtuali per un totale di 50 Tbyte di archivio messo in rete.

Altro aspetto interessante è la scelta dell’Open Source: fin dall’inizio il Centro Servizi ha preferito utilizzare quando possibile un software con codice accessibile pubblicamente (Debian GNU/Linux), con il vantaggio di non avere alcun costo di licenza, con la possibilità di riusare il software e con il supporto di una community internazionale di sviluppatori. Grazie a questa infrastruttura il Centro Servizi Territoriali di Pesaro e Urbino può svolgere il ruolo di provider, registrare domini Internet per conto di altri enti, fornire connettività, servizi di posta elettronica, può gestione di documenti tramite DocWeb, e ha la possibilità di fornire agli enti infrastruttura di Cloud (spazio di archiviazione in rete).

Seguici sui social

5,572FansMi piace
2,426FollowerSegui
61IscrittiIscriviti

LE ULTIME

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

NEWS CORRELATE

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

Upi e Province a confronto con i Parlamentari. “Riforma necessaria”

"La riforma delle Province serve al Paese". Arriva da Salerno l'appello dei Presidenti delle Province italiane, durante l'evento “Azzerare i divari e ricucire il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui