Focus group, primo incontro sulla Stazione Unica Appaltante. Il caso della Provincia di Treviso

Sono iniziati i Focus group, i tavoli di lavoro finalizzati a sviluppare conoscenza approfondita delle soluzioni organizzative, tecnologiche e informative delle amministrazioni provinciali nei tre settori oggetto del Progetto “Province & Comuni”: Stazione Unica Appaltante, Servizio Associato Politiche Europee e Servizi di Innovazione Tecnologica.

Primo incontro sulla Stazione Unica Appaltante

Il primo incontro si è svolto sul tema della Stazione Unica Appaltante ed è stato un successo sia in termini di contenuti che di presenze: in tutto sono state 12 le Province iscritte (escluso il capofila) per un totale di oltre 30 partecipanti. Dopo un primo giro di presentazioni dei Segretari Generali e dei dirigenti/funzionari delle Province competenti coinvolti, è stato possibile confrontarsi sulle “buone pratiche” di organizzazione e gestione della Stazione Unica Appaltante, con la maggior parte delle Province che hanno esposto le loro difficoltà e condiviso le buone pratiche di lavoro.

Il caso della SUA della Provincia di Treviso

Il caso studio che ha rappresentato il cuore dell’incontro è stato quello della SUA della Provincia di Treviso. Il dirigente Massimiliano Lorenzon ha presentato i punti di forza della gestione dell’ufficio, spiegando prima di tutto che la quantità di Enti serviti dall’ufficio va oltre ogni aspettativa prevista. La SUA di Treviso serve ben 89 Comuni su un totale 94 del territorio e 16 altri enti (per un totale di 747.933 abitanti tra i Comuni che hanno aderito).

I punti di forza della SUA di Treviso

Tra i punti di forza nella gestione della SUA della Provincia di Treviso sono state individuate quattro aree chiave: la gestione informatizzata del flusso documentale di chi aderisce alla SUA, tramite un apposito portale, la completezza dell’attività giuridico-amministrativa svolta a favore degli enti, la separazione tra Area beni e Servizi e Area Lavori e incarichi professionali e il lavoro di formazione e consulenza, con l’organizzazione di almeno due corsi di formazione l’anno per gli enti convenzionati, tenuti da docenti esperti in materia di appalti.

Grazie allo sviluppo di queste quattro aree la SUA della Provincia di Treviso ha potuto gestire 554 appalti per un importo totale di oltre 417 milioni di euro, e con un personale di appena 15 addetti.

Gestione informatizzata

Particolare interesse ha suscitato la gestione informatizzata, con un portale interno che permette di snellire il lavoro e automatizzare molte operazioni, grazie alla digitalizzazione del diario dell’opera della pratica, l’organizzazione e la condivisione della modulistica in un unico spazio digitale condiviso. Al termine della presentazione è stato possibile un ulteriore confronto tra i partecipanti del Focus Group, i dirigenti della Sua di Treviso hanno risposto alle molte domande arrivate sul modello da loro sviluppato.

Seguici sui social

5,572FansMi piace
2,426FollowerSegui
61IscrittiIscriviti

LE ULTIME

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

NEWS CORRELATE

Formazione per le Province: conclusa fase dedicata a Innovazione e Servizio Europa

Si è concluso l'ultimo step di formazione del Progetto Province e Comuni, questa volta indirizzato al settore Europa e Innovazione. I risultati di questi...

Servizio Europa, Innovazione e PNRR. Il nuovo ruolo delle Province

  Il lavoro svolto da Province&Comuni sulle tre aree del progetto: Stazione Unica Appaltante, Europa e Innovazione tecnologica, ha in qualche modo "anticipato" le indicazioni derivate...

A Roma l’evento “PNRR e Fondi europei. Opportunità e sfide per le Province”

Tutto pronto per l'evento del 27 settembre a Roma, organizzato a conclusione del percorso formativo svolto nei settori “Europa” e “Innovazione” nell’ambito del Progetto...

PNRR e Fondi europei: opportunità e sfide per le Province. Workshop gratuito

A conclusione del percorso formativo svolto nei settori Europa e Innovazione, è previsto un nuovo incontro gratuito di approfondimento e confronto nell’ambito del Progetto...

Upi e Province a confronto con i Parlamentari. “Riforma necessaria”

"La riforma delle Province serve al Paese". Arriva da Salerno l'appello dei Presidenti delle Province italiane, durante l'evento “Azzerare i divari e ricucire il...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui